Elenco interventi
Lavori principali di restauro monumentale:
Qui sotto si trovano i dettagli dei lavori più significativi che abbiamo svolto negli ultimi anni.
Inoltre, abbiamo selezionato alcuni esempi di diversa tipologia, così da illustrare le nostre metodologie di intervento e l’ampia gamma delle nostre competenze e specializzazioni.

Forte belvedere
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: centro storico di Firenze.
Anno del restauro: 2020
Categoria dei lavori:OS2-A e OG2
Committente: comune di Firenze
Supervisione: Soprintendenza di Firenze
Lavori eseguiti: pulitura consolidamento e restauro lapideo parti in pietra facciata della villa
PALAZZO CORSINI AL PARIONE
Epoca del monumento: XVII secolo
Luogo: centro storico di Firenze
Anno del restauro: 2020
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: privato
Supervisione: Soprintendenza di Firenze
Lavori eseguiti: pulitura consolidamento e restauro degli stucchi dello scalone monumentale, pulitura e restauro lapideo della statua di papa clemente xii.

Palazzo Cosimo Ridolfi
Epoca del monumento: Primi del XV secolo
Luogo: centro storico di Firenze
Anno del restauro: 2020
Categoria dei lavori: OS2-A e OG2
Committente: privato
Supervisione: Soprintendenza di Firenze
Lavori eseguiti: pulitura consolidamento e restauro facciate con intonaci decorati in graffito e parti lapidee, rifacimento della copertura.
Soffitto palazzo rinuccini
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: centro storico di Firenze
Anno del restauro: 2019
Epoca della Pittura: 1627
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: citta metropolitana
Supervisione: Soprintendenza di Firenze
Lavori eseguiti: pulitura consolidamento e restauro pittorico dell’affresco

Fontana del TRITONE – Giardino di villa Masini
Epoca del monumento: 1923-1927
Luogo: comune di Montevarchi (AR)
Anno del restauro: 2019
Categoria dei lavori:OS2-A
Committente: privato
Supervisione: Soprintendenza di Arezzo
Lavori eseguiti: pulitura consolidamento e restauro lapideo della fontana del tritone
Pantere – Parco delle Cascine
Epoca del monumento: Inizio del XX secolo
Luogo: parco delle cascine Firenze
Anno del restauro: 2019
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Comune di Firenze
Supervisione: Soprintendenza di Firenze
Lavori eseguiti: pulitura consolidamento e restauro lapideo
Appartamento Via San Niccolò
Epoca del monumento: XVI Secolo
Luogo: centro storico di Firenze
Anno del restauro: 2019
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: privato
Supervisione: Soprintendenza di Firenze
Lavori eseguiti: pulitura consolidamento e restauro pittorico dei soffitti lignei e delle pitture in affresco
Palazzo buonvisi
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: centro storico di Lucca
Anno del restauro: 2019-2020
Categoria dei lavori: OS2-A e OG2
Committente: comune di Lucca
Supervisione: Soprintendenza di Lucca
Lavori eseguiti: Restauro intonaci della facciata, pulitura consolidamento e restauro lapidee delle parti in pietra, rifacimento della copertura

Palazzo del Comune di Fano
Epoca del monumento: XVIII secolo
Luogo: Palazzo del Comune di Fano (PU)
Anno del restauro: 2017
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Comune di Fano
Supervisione: Arch. Mariangela Giommi
Lavori eseguiti: Restauro stucchi e pitture della scala monumentale
Mura di firenze
Epoca del monumento: dal XI al XVI secolo
Luogo: centro storico di Firenze
Anno del restauro: 2018 al 2020
Categoria dei lavori: OG2
Committente: comune di Firenze
Supervisione: Soprintendenza di Firenze
Lavori eseguiti: monitoraggio manutenzione e pulitura consolidamento e restauro lapideo di parti delle mura e torri.

PALAZZO
IN VIA MAGLIABECHI
Epoca del monumento: XX secolo
Luogo: Via Magliabechi – Firenze
Anni del restauro: 2016
Categoria dei lavori: OS2 – A
Committente: Privato
Supervisione: Alfredo Sansone
Lavori eseguiti: Lavori di restauro delle facciate con decorazioni a graffito e revisione dei tetti di tutto il palazzo
Villa Graffi
Epoca del monumento: XIX secolo
Luogo: Comune di Reggello (FI)
Anno del restauro: 2017
Categoria dei lavori: OS2-A e OG2
Committente: Сommissione sinodale per la diacona
Supervisione: Studio Associato Punto Linea Architetture
Lavori eseguiti: Restauro facciate con intonaci decorati e parti lapidee, rifacimento della copertura e restauro pavimentazioni interne

Villa Salviati
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: Firenze
Anno del restauro: 2016
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Lavori di restauro pittorico di ambienti interni, restauro di pavimentazioni decorate
Palazzo
del Podesta’
Epoca del monumento: XX secolo
Luogo: Montevarchi (AR)
Anno del restauro: 2016
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Comune di Montevarchi
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Arezzo.
Supervisione: Soprintendenza di Arezzo
Lavori eseguiti: Lavori di restauro pittorico dei soffitti e pareti, consolidamento dei soffitti


Appartamento Storico
Epoca del monumento: XIX secolo
Luogo: Piazza Beccaria– Firenze
Anno del restauro: 2015
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Privato
Supervisione: Carlo Sansone
Lavori eseguiti: Lavori di restauro pittorico dei soffitti e consolidamento dei soffitti voltati in cannicciato
Orto Botanico
Di Firenze
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: Firenze
Anno del restauro: 2015
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Università degli Studi di Firenze – Museo di Storia Naturale
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Lavori di restauro conservativo della pietra e ricostruzione del modellato architettonico mancante del portale d’ingresso dell’Orto Botanico, al restauro completo del monumento scultoreo di Esculapio, al restauro completo di due vasche in marmo e della vasca in pietra arenaria ubicati all’interno dell’Orto Botanico del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze


Palazzo delle cento finestre
Epoca del monumento: XVIII secolo
Luogo: Piazza Santa Maria Maggiore – Firenze
Anno del restauro: 2015
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Gervasi s.p.a.
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Intervento di restauro su soffitti e pareti decorati a stucco, in foglio d’oro e finto legno
Stazione SMN Firenze
Epoca del monumento: XX secolo
Luogo: Stazione di Santa Maria Novella, Firenze
Anni del restauro: 2014
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Librerie delle Stazioni s.r.l. Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Intervento di restauro dei marmi di Carrara nei pavimenti, i marmi verde Alpi della zoccolatura, la mobilia e boiserie in legno, le pitture, gli arredamenti d’epoca e infissi e vetrate in ottone

Avvocatura distrettuale dello Stato
Epoca del monumento: XIX secolo
Luogo: Via degli Arazzieri n.6 – Firenze
Anno del restauro: 2013
Categoria dei lavori: OG2
Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Provveditorato Interregionale alle OO.PP. Toscana-Umbria
Supervisione: Geom. Marino
Lavori eseguiti: Lavori urgenti per la messa in sicurezza del cornicione ed Intervento di restauro degli intonaci e delle parti lapidee della facciata
Pieve
di Sant’Ippolito
a Galciana
Epoca del monumento: XI secolo
Luogo: Prato
Anno del restauro: 2013
Categoria dei lavori: OS2-A e OG2
Committente: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Reg. Toscana – Curia di Prato
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Intervento di restauro conservativo, consolidamento e restauro delle coperture, facciate e fondazioni, degli stucchi, elementi lapidei, pitture murali, pavimenti e delle tinteggiature interne

Palazzo Serristori
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: Via dei Renai – Firenze
Anno del restauro: 2012
Categoria dei lavori: OS2-A e OG2
Committente: Serristori s.r.l., Firenze
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Intervento di recupero delle tinteggiature delle facciate, delle pietre e degli stucchi
Chiesa DI
San Filippo Neri
Epoca del monumento: XVII secolo
Luogo: Castelfranco di sopra – Arezzo
Anno del restauro: 2011
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Immobiliare 2000 – Figline Valdarno (AR)
Supervisione: Soprintendenza BAP SAE di Arezzo
Lavori eseguiti: Restauro lapideo degli elementi decorativie della facciata, recupero delle tinteggiature della facciata
Chiesa della Natività di Cristo
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: Via Leone X – Firenze
Anno del restauro: dal 2011 al 2018
Categoria dei lavori: OS2-A e OG2
Committente: Consiglio Parrocchiale Chiesa Russa di Firenze; Aurora Costruzioni Generali, Firenze
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Recupero ambienti del nuovo Museo della Chiesa , restauro delle pitture della sagrestia, dell’abside, restauro lapideo esterno e restauro di alcuni elementi in ferro sull’esterno
Villa Antonietta
Epoca del monumento: XX secolo
Luogo: Forte dei Marmi – Lucca
Anno del restauro: 2011
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Proprietà privata
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed etno antropologici per le province di Lucca e Massa Carrara
Lavori eseguiti: Recupero facciate e tinteggiature di pregio all’interno


Grand Hotel
Villa Cora
Hotel 5 stelle lusso del gruppo
Whythebest Hotels: www.villacora.it
Epoca del monumento: XIX secolo
Luogo: Viale Machiavelli – Firenze
Anni del restauro: 2009/2010
Categoria dei lavori: OS2-A e OG2
Committente: Quadrifoglio Spa
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro facciate; Recupero decorazioni e tinteggiature di pregio degli ambienti interni; Recupero parti in metallo
Istituto
degli Innocenti
Epoca del monumento: XV secolo
Luogo: Firenze
Anni del restauro: dal 2001 al 2010
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Istituto degli Innocenti
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Recupero intonaci lisciati a mestola; Restauro elementi lapidei ,restauro pitture interne e decorazioni


Cavalli Club
Il monumento: Ex Chiesa Anglicana XVIII secolo
Luogo: Piazza del Carmine – Firenze
Anno del restauro: 2009
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: La Corte srl
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro interno delle pitture murali, intonaci ed elementi lapidei
Torre del Gallo
Epoca del monumento: XII secolo
Luogo: Firenze
Anni del restauro: 2009
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Raggi Costruzioni Restauri srl
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro lapideo facciate


Palazzo
Strozzi-Sacrati
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: Firenze
Anni del restauro: 2006/2009
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Regione Toscana (Centro Leasing); Cooperativa Archeologia
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro pavimenti in pastella decorati
Hotel Caruso Belvedere
Epoca del monumento: XX secolo
Luogo: Ravello – Salerno
Anni del restauro: 2005/2006
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Orient-Express Hotels Ltd.
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Salerno
Lavori eseguiti: Restauro degli intonaci esterni e dei locali interni a comune con recuperi di intonaco a grassello

Villa Le Maschere
Relais 5 stelle della catena UNA – Hotels &Resorts: www.villalemaschere.it
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: Barberino di Mugello – Firenze
Anni del restauro: dal 2004 al 2009
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Baldassini – Tognozzi – Pontello Costruzioni Generali Spa
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro totale delle facciate (intonaci antichi, stucchi, elementi lapidei); restauro totale degli ambienti interni (stucchi, affreschi, intonaci, pitture murali, ceramiche, elementi lapidei)
Palazzo Municipale
di Dicomano
Epoca del monumento: XVIII secolo
Luogo: Dicomano – Firenze
Anni del restauro: 2004
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Mannelli SPA
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro della facciata e di tutte le modanature in stucco. Restauro dell’orologio in marmo


Chiesa
di San Martino
a Quona
Epoca del monumento: XII secolo
Luogo: Pontassieve – Firenze
Anno del restauro: 2003
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Parrocchia di San Michele Arcangelo in Pontassieve
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro della facciata, del soffitto della chiesa, delle pitture murali interne, dei decori e della navata in affresco
Villa San Michele
Hotel 5 stelle lusso della catena Orient Express: www.villasanmichele.com
Epoca del monumento: XVI secolo
Luogo: Fiesole – Firenze
Anno del restauro: 2003
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Orient-Express Hotels Ltd.
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro degli elementi lapidei e dell’affresco della zona ristorante


Castello
Montegufoni
Dimora storica: www.montegufoni.it
Epoca del monumento: XII secolo
Luogo: Montespertoli – Firenze
Anni del restauro: 1999/2004
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Proprietà privata
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Recupero facciate e restauro paramenti lapidei ed intonaci antichi di tutto il complesso e intonaci in graffito
Villa di Vignamaggio
Dimora Storica: www.vignamaggio.it
Epoca del monumento: XIV secolo
Luogo: Greve in Chianti – Firenze
Anni del restauro: 1999/2004
Categoria dei lavori: OS2-A
Committente: Villa Vignamaggio
Supervisione: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali di Firenze
Lavori eseguiti: Restauro delle facciate, delle pitture murali e restauro degli elementi
decorativi sull’esterno
