Esperienza, serietà, impegno e passione ci guidano verso il raggiungimento di un risultato sicuro, di ottima qualità materica e realizzativa, in grado di rappresentare l’esatta risposta alla prestazione richiesta.

Seleziona la lingua:

info@sansonerestauro.com

Via di Vicano, 4 Loc. Massolina 50060 Pelago (FIRENZE) Italia

Lun - Ven 9:00- 19:00

Top
Image Alt

Pittura a tempera a uovo

  |    |  Pittura a tempera a uovo

Descrizione del corso:

L’obbiettivo del workshop è quello di introdurre i partecipanti alle possibilità espressive che offre la tecnica di pittura a tempera, attraverso lo studio del metodo sviluppatosi nell’ambito della tradizione pittorica italiana durante il Medioevo e Rinascimento.

Struttura didattica del laboratorio:

Durante il workshop i partecipanti apprenderanno le tecniche fondamentali della pittura a tempera su tavola.

Il workshop è suddiviso in due aree principali di studio:

  • Area teorica: lettura dei trattati di pitture a altre fonti letterari che aiuteranno a capire l’approcio, i materiali e le tecniche usate dai pittori del passato; analisi delle opere di artisti celebri, delle tecniche di base, e di alcuni concetti estetici e filosofici più importanti dell’iconografia antica.
  • Area esecutiva: Preparazione dei materiali, supporti e colori per la pittura a tempera a uovo; il processo pittorico: il disegno preparatorio, i vari passaggi della stesura dei colori ecc.; esecuzione di un’opera completa.

Avere delle abilità pittoriche o disegnative presenterà un vantaggio, ma le materie discusse e praticate saranno molto interessanti anche per le persone senza precedenti esperienze pratiche nel disegno e pittura (come storici dell’arte, restauratori, iconografi e altre persone interessate alle tecniche pittoriche rinascimentali e medioevali).

Al termine del corso gli studenti potranno sviluppare le proprie opere (disegni e dipinti) con metodi e procedimenti simili a quelli dei famosi pittori fiorentini come Botticelli, Michelangelo, Ghirlandaio, Giotto e altri.

Docente di riferimento:

Gleb Shtyrmer

Pittore, designer e istruttore

  • Preparazione dei pannelli: scelta dei supporti, primitura e lisciatura della superficie
  • Disegno sottostante la pittura: trasferimento del disegno preparatorio, realizzazione del disegno sulla tavola
  • Doratura: processo di applicazione di fondi a foglia d’oro e diversi modi di doratura
  • Materiali per la pittura: pigmenti e leganti, loro proprietà e usi, preparazione dei leganti e la macinazione dei colori
  • Pittura a tempera all’uovo: la metodologia della pittura a tempera all’uovo, i modi di applicare gli strati di pittura, modellare i volumi, mescolare i colori, ecc.
  • Tempera grassa e introduzione alla pittura a olio: emulsione e leganti oleosi, loro vantaggi e utilizzo, combinazione di tempera a uovo e pittura a olio

72 ore (corso di 2 settimane, dal lunedì al venerdì).

Tutti i materiali necessari al corso verranno messi a disposizione della scuola.

Il prezzo di iscrizione è già comprensivo del costo dei materiali.

Gli studenti rimarranno proprietari delle opere da loro realizzate.

Gli argomenti del corso vengono presentati in modo comodo e interattivo. Per avere un’idea, consulta il corso sulle Tecniche Pittoriche Rinascimentali.

Sitio web del artista: https://www.shtyrmer.com/

Contattaci Per Sapere di più: 


Sei interessato al nostro corso? Contattaci per ricevere le prossime date, gli orari ed il programma dettagliato.
tel: (+39) 055 8311077
e-mail: bottegascuola@sansonesrl.it