Esperienza, serietà, impegno e passione ci guidano verso il raggiungimento di un risultato sicuro, di ottima qualità materica e realizzativa, in grado di rappresentare l’esatta risposta alla prestazione richiesta.

Seleziona la lingua:

info@sansonerestauro.com

Via di Vicano, 4 Loc. Massolina 50060 Pelago (FIRENZE) Italia

Lun - Ven 9:00- 19:00

Top
Image Alt

Tecniche e materiali per il disegno

  |    |  Tecniche e materiali per il disegno

Descrizione del corso:

Il corso prevede un’introduzione alle tecniche del disegno contraddistinte dalle varie epoche: dalla fabbricazione e utilizzo di una penna di canna, china e tempera, fino alle tecniche moderne come collage e tecniche miste. Gli allievi saranno introdotti a due tecniche di stampa d’arte, linografia e monotipo, e impareranno a eseguire la stampa manuale senza torchio.

 

STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO

Il corso è strutturato in una serie di 10 workshop focalizzati ciascuno su di un periodo storico.

La durata minima di un workshop è di 5 ore.
I singoli workshop sono proposti anche in maniera indipendente, offrendo una struttura flessibile e capace di adattarsi alle necessità del partecipante.

Struttura di un incontro:

  • Area teorica: Analisi delle opere di artisti celebri e delle tecniche che hanno consentito il raggiungimento di determinati obiettivi artistici.
  • Area tecnica/preparatoria: Analisi e fabbricazione dei materiali necessari al disegno e alla stampa come penne di canna, carta tinta, carta intelata, tempera a uovo ecc.
  • Area esecutiva: Esecuzione del compito assegnato. Ai partecipanti verranno posti degli obiettivi artistici che aiuteranno meglio ad apprendere la tecnica, conoscere i materiali e capire le possibilità artistiche che offre il metodo attraverso lo studio dei vari soggetti.

Offrendo agli studenti un ventaglio di conoscenze di carattere pratico, il corso si focalizza soprattutto sui valori culturali e significati storici intrinseci nelle varie tecniche e maniere, presentando il disegno sia come uno strumento di pensiero e analisi che un mezzo sufficiente per produrre opere finite.

Docente di riferimento:

Gleb Shtyrmer

Pittore, designer e istruttore https://www.shtyrmer.com/

I trattati al corso:

  • L’origine del disegno, la scrittura e la calligrafia;
  • Analisi del disegno medievale;
  • Il disegno nel Rinascimento;
  • Le origini della stampa d’arte;
  • Il disegno nel Barocco
  • La concezione moderna del disegno;
  • Il colore nel disegno;
  • La carta e la sua importanza artistica;
  • Il disegno nel primo novecento;
  • Il monotipo e la sua storia;
  • Il confine tra il disegno e la pittura;

Tecniche e pratica:

  • Preparazione di una penna di canne;
  • Preparazione dell’inchiostro da scrittura e disegno;
  • Disegno con inchiostro su carta (a penne e a pennello);
  • Preparazione della carta tinta ed esecuzione di un disegno con inchiostro e biacca;
  • Disegno con la punta d’argento: preparazione del supporto e esecuzione del disegno
  • La matita e le sue tecniche: il tratteggio, la linea la sfumatura ecc.;
  • I materiali morbidi – l’uso del carboncino e sanguigna;
  • Preparazione di una carta tirata su tavola per disegno ad inchiostro o acquerello;
  • Preparazione di una carta intelata
  • Tecniche miste sulla carta: utilzzo di strumenti e supporti non tradizionali
  • Introduzione alla stampa: il monotipo

72 ore (corso di 2 settimane, dal lunedì al venerdì).

Tutti i materiali necessari al corso verranno messi a disposizione della scuola.

Il prezzo di iscrizione è già comprensivo del costo dei materiali.

Gli studenti rimarranno proprietari delle opere da loro realizzate.

Gli argomenti del corso vengono presentati in modo comodo e interattivo. Per avere un’idea, consulta il corso sulle Tecniche Pittoriche Rinascimentali.

Sitio web del artista: https://www.shtyrmer.com/

Contattaci Per Sapere di più: 


Sei interessato al nostro corso? Contattaci per ricevere le prossime date, gli orari ed il programma dettagliato.
tel: (+39) 055 8311077
e-mail: bottegascuola@sansonesrl.it