Esperienza, serietà, impegno e passione ci guidano verso il raggiungimento di un risultato sicuro, di ottima qualità materica e realizzativa, in grado di rappresentare l’esatta risposta alla prestazione richiesta.

Seleziona la lingua:

info@sansonerestauro.com

Via di Vicano, 4 Loc. Massolina 50060 Pelago (FIRENZE) Italia

Lun - Ven 9:00- 19:00

Top

Palazzo
in via Magliabechi

Epoca del monumento: XX secolo

Luogo: Via Magliabechi – Firenze

Anni del restauro: 2016

Categoria dei lavori: OS2 – A

Committente: Privato

Supervisione: Alfredo Sansone

Lavori eseguiti: Lavori di restauro delle facciate con decorazioni a graffito e revisione dei tetti di tutto il palazzo

◆ Background storico:

Il palazzo di via Magliabechi, residenza privata, sorge nel cuore di Firenze a due passi sia dall’antica e meravigliosa Basilica di Santa Croce e dall’omonima piazza, che dalla moderna Biblioteca Nazionale di Firenze. Via Magliabechi e le strade limitrofe ospitano antichi palazzi che risalgono ai secoli splendidi del ‘400 e del ‘500 come Palazzo Doni, insieme a costruzioni più recenti, anche questi di grande interesse storico-architettonico. Molte delle costruzioni originali della strada sono state abbattute per la costruzione proprio dell’edificio della Biblioteca e in generale l’intera via ha subito ingenti danni durante l’alluvione di Firenze del 1966. Il palazzo oggetto del restauro di Sansone presenta un conformazione particolare, con una facciata rientrante a U, riccamente decorata con motivi geometrici, finte cornici e ghirlande.

◆ Stato di conservazione:

Stato di conservazione e obbiettivi del restauro

La facciata del palazzo era diventata completamente illeggibile anche se si intravedevano ancora, sia pure a fatica, decorazioni e graffiti in ricordo di un antico splendore. L’intervento di restauro non si è limitato a riportare tutte le facciate alle condizioni originali: è stato necessario intervenire in modo importante sul tetto e procedere al recupero completo delle decorazioni lapidee e pittoriche.

Principali interventi

  • Spicconatura e messa in sicurezza degli intonaci murari di tutte le facciate, interne ed esterne, con cura particolare degli intonaci a graffito
  • Pulizia con idro lavaggio a pressione controllata
  • Rifacimento degli intonaci con malta idrolitica naturale e ripristino dei graffiti mediante impasto di grassello di calce e terre naturali fino al raggiungimento delle cromie originali e equilibratura cromatica con acquarelli
  • Restauro di elementi lapidei e in finta pietra come soglie, finestre e sottogronde
  • Rifacimento completo del tetto, delle coperture e di tutti gli annessi
  • Pulitura, consolidamento e reintegro degli intonaci antichi presenti all’interno dell’edificio e delle superfici pittoriche

◆ Durante il restauro del tetto:

◆ Alcuni esempi: prima e dopo il restauro

◆ Approfondimenti:

Restauro del
tetto:

Palazzo in via Magliabechi

Le infiltrazioni di umidità, dovute a danni strutturali delle coperture o a una cattiva manutenzione, sono spesso la causa principale del degrado degli ambienti interni, dei soffitti e delle pareti esterne. Per questo l’intervento di manutenzione e impermeabilizzazione del tetto è stato fondamentale per il recupero dell’immobile.

Ecco le
fasi principali dell'intervento:

Palazzo in via Magliabechi
  • Smontaggio del manto di copertura in tegole e coppi e accantonamento dei materiali, previa pulizia degli stessi, per successivo riposizionamento.
  • Realizzazione del massetto per livellamento del piano, posa di uno strato di guaina in elastomero bituminoso, posa degli elementi in rame per le docce e le calate, muratura della gronda.
  • Posa in opera di tegole e coppi.
  • Interventi di sostituzione degli elementi in legno di abete deteriorati costituentil’orditura a sbalzo della gronda e i correnti della copertura, con trattamento anti-tarlo e messa in sicurezza.
  • Certificazione e collaudo della copertura.
  • Verifica delle tubazioni di sfiato e loro manutenzione, ricollocamento di elementi elettrici come cavi e antenne.

Restauro degli
intonaci e delle decorazioni pittoriche:

Palazzo in via Magliabechi
  • Pulitura degli intonaci antichi mediante applicazione di acqua e carbonato di ammonio e risciacquo finale, oppure a secco a mezzo spugne wishab
  • Ricompattamento degli intonaci decoesi o in fase di distacco accurata pulitura delle cavità createsi tra l’intonaco e l’arriccio e/o la muratura di supporto e successiva iniezioni di apposita malta composta da resina acrilica e carbonato di calcio
  • Stuccatura di intonaci antichi su cretti, scalfiture, abrasioni e mancanze con composto di grassello di calce, sabbia fine e terre coloranti
  • Ritocco pittorico a base di pigmenti minerali puri (terre e ossidi) ad integrazione delle mancanze dovute ad abrasioni o cadute della pellicola pittorica originale: si è proceduto attraverso sovrapposizioni di velature di tonalità in sottotono al fine di attenuare il valore estetico delle mancanze e restituire una integrità di lettura d’insieme

Restauro Lapideo:

Palazzo in via Magliabechi

L’intervento sul palazzo ha visto anche il restauro e la ricostruzione delle parti in pietra, in particolare quelle del piccolo giardino come cornicioni, capitelli, colonne e annessi

  • Demolizione delle parti degradate e lavaggio accurato delle superfici
  • Consolidamento delle parti rimanenti
  • Ricostruzione con apposita prodotto (compreso armatura ove necessario) e stuccatura
  • Applicazione di prodotto impermeabile sulla parte superiore
  • Patinatura a finta pietra
  • Stesura di uno strato di protettivo idrofobizzante finale