◆ Background storico:
Le vicende costruttive della chiesa, cominciano dalla data di canonizzazione del Santo, il 12 marzo 1622, quando a Castelfranco di Sopra fu decisa la costruzione di un edificio di culto e fu istituita
la festa in onore di San Filippo. Nel 1635, dopo avervi trasferito le reliquie, la chiesa fu benedetta ed aperta al culto diventando uno dei più frequentati luoghi di pellegrinaggio della zona.
È possibile dedurre che la prima costruzione avesse dimensioni, caratteristiche e finiture più modeste. La Chiesa, molto amata dagli abitanti di Castelfranco, subisce infatti nei secoli alcuni cambiamenti finalizzati all’arricchimento ed all’ampliamento della stessa. Alcuni emblematici esempi sono: l’aggiunta del campanile ( 1637) e la realizzazione della facciata “che prima era di sgraffio e fu fatta costruire di pietra e ne fu architetto e maestro Domenico di Filippo Segni” come testimoniato nel cartiglio sopra l’ingresso principale (1761)