Esperienza, serietà, impegno e passione ci guidano verso il raggiungimento di un risultato sicuro, di ottima qualità materica e realizzativa, in grado di rappresentare l’esatta risposta alla prestazione richiesta.

Seleziona la lingua:

info@sansonerestauro.com

Via di Vicano, 4 Loc. Massolina 50060 Pelago (FIRENZE) Italia

Lun - Ven 9:00- 19:00

Top

Fontana del TRITONE – Giardino di villa Masini

Epoca del monumento: 1923-1927

Luogo: comune di Montevarchi (AR)

Anno del restauro: 2019

Categoria dei lavori:OS2-A

Committente: privato

Lavori eseguiti: pulitura consolidamento e restauro lapideo della fontana del tritone

◆ Background storico:

Il manufatto, realizzato nel primo ventennio del ‘900 dal modellatore locale Leopoldo Brandaglia, rappresenta un tritone dalla cui bocca scaturisce uno zampillo d’acqua, che viene raccolto nella vasca semicircolare sottostante. Il manufatto è realizzato in cemento, modellato e rinforzato all’interno da anime in ferro poggia sul lato posteriore al muro di recinzione. La scultura è adornata da pietre calcaree originali, inserite sotto e sul retro della creatura fantastica ad imitazione di uno scoglio.

◆ Stato di conservazione:

Stato di conservazione

La superficie era colonizzata da muschi, licheni e numerose piante infestanti maggiormente rigogliose fra gli interstizi delle pietre calcaree e sul retro del modello. Soprattutto le radici delle piante infestanti si erano fatte strada nelle fratture del cemento di cui è composta l’opera, provocando lacune e perdite materiche. L’umidità maggiormente presente nei sottosquadra del modellato aveva creato incrostazioni di vario spessore. Erano visibili tracce di interventi pregressi di restauro, stuccature ed incollaggi di frammenti distaccati.

INTERVENTO

La fontana, allo scadere dei novanta anni dalla costruzione, era in condizioni molto critiche riguardo alla stabilità e all’estetica. Le L’intervento di restauro aveva quindi come obbiettivo di restituire solidità alla materia di cui era composta l’opera, nel rispetto delle sue caratteristiche anche estetiche: la pulitura ha permesso di rimuovere muschi e licheni che deturpavano la superficie della fontana e il verde degli attacchi biologici è stato facilmente rimosso. è stato scelto di eseguire le ricostruzioni, simili per cromia e grana alla malta originale. In seguito del ripristino dell’impianto idraulico, ad oggi la fontana del Tritone è perfettamente funzionante e con i suoi getti di acqua si presenta come quando era stata eretta all’epoca.

◆ Approfondimenti:

Fasi del
restauro:

Fontana del TRITONE, Giardino di villa Masini, Montevarchi
  • Documentazione fotografica prima del restauro e mappatura grafica dello stato di degrado.
  • Spolveratura e pulitura meccanica per mezzo di spazzolini, spugne sintetiche e bisturi sui depositi di muschi e licheni, fino alla completa asportazione di tracce biologiche.
  • Rimozione di croste nere presenti nelle zone limitrofe alle parti dilavate, con impacchi localizzati di acqua e carbonato di ammonio e con mezzi meccanici, quali bisturi, scalpello, o micro sabbiatrici, con particolare attenzione per gli elementi decorativi.
  • Rimozione degli interventi posticci, ritenuti inidonei eseguiti in precedenti interventi di restauro con malte cementizie, gessi e quant’altro.
  • Consolidamento coesivo per ristabilire definitivamente le caratteristiche fisiche e meccaniche dell’opera con applicazione sulla superficie di malta cementizia, mediante impregnazione a pennello o vaporizzazione a bassa pressione. Nei punti in cui la materia si presentava sfaldata si è proceduto ad inserire per caduta il consolidante, mentre in presenza di rigonfiamenti si è proceduto ad iniezioni di un composto consolidante per riempire il vuoto e per sigillare la sfaldatura delle scaglie.
  • Stuccature per colmare le lacune e le discontinuità presenti sulla superficie della pietra artificiale, unificare le superfici e offrire agli agenti di degrado un’adeguata resistenza. Anche in casi di esfoliazioni, micro-fratturazioni, micro fessurazioni e scagliature, dovranno essere realizzate micro-stuccature idonee ad impedire o rallentare l’accesso di acqua piovana e/o dell’assorbimento dell’umidità atmosferica all’interno della pietra artificiale degradata.
  • L’Integrazione di elementi decorativi a basso rilievo o porzioni mancante e intervento su ripristino cromatico con ossidi e terre naturali diluite in acqua, stese a pennello.